374 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!NELLPILOURSINE E IL COMPLEANNOABBECEDARIO STRAVAGANTEMEDARDO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Luca Perri

Totale: 20

La fisica di Interstellar

Interstellar è generalmente considerato un film particolarmente accurato dal punto di vista scientifico per diversi aspetti, dalle deformazioni dello spazio-tempo alla rappresentazione di un buco nero. Ma sarà davvero così accurato?

La Cina ha trovato grafene sulla Luna, e questo incasina un po' tutto...

Recentemente è stato trovato del grafene sulla Luna. Il problema è che, per i modelli di formazione del nostro satellite che abbiamo sviluppato, il grafene non dovrebbe esserci affatto. Cerchiamo di analizzare questa notizia insieme.

Il film che detesto di più: Gravity e la scienza che non c'è

Gravity è stato presentato come un film molto realistico. "Quasi un documentario". In realtà non contiene nulla di anche solo plausibile dal punto di vista scientifico. Oggi vi racconto di alcune assurdità fisiche di questa pellicola.

Studiare le piramidi con l’astrofisica

Raggi cosmici dentro una piramide? No, non è la trama di un film di fantascienza. Ciao Masochiste e Masochisti, in questo video rispondo a una domanda che mi avete fatto dopo il video sul Museo Egizio! Vedremo come i muoni, creati dai raggi cosmici, siano in grado di "radiografare" strutture immense come la Piramide di Cheope, rivelando camere segrete e dettagli nascosti per migliaia di anni.

La scienza del museo egizio di Torino

In questo video vi porto con me alla scoperta di "Materia - Forma del Tempo", una nuova ala del Museo Egizio di Torino in cui si mostra la scienza legata all'analisi dei reperti archeologici. Solo che vi ci porto a modo mio. Un modo sbagliato. In verticale.

Un asteroide colpirà la Terra nel 2032? Facciamo chiarezza

In questi giorni i media stanno parlando molto di un asteroide, 2024 YR4, che potrebbe colpire la Terra nel 2032 con esiti potenzialmente critici. Cerchiamo di inquadrare al meglio la questione, comprendendo bene quali siano le probabilità di questo evento ed eventuali rischi.

Perché è difficile tornare sulla Luna?

Ciao Masochiste e Masochisti, perdonatemi un commento a caldo sulle recenti difficoltà del Programma Artemis. Dovevo togliermi qualche sassolino dalle scarpe. Niente postproduzione, montaggio o simili, solo logorrea. Quindi, ovviamente, sono andato lungo.

Bufale e clima, ep.3: Rubbia non smonta nulla, Annibale e gli elefanti (feat. Serena Giacomin)

Terzo appuntamento della serie sulle bufale relative alla crisi climatica, assieme alla meteorologa e climatologa Serena Giacomin.
Oggi parliamo del Premio Nobel per la Fisica Carlo Rubbia, che secondo un video virale avrebbe smontato al Senato la "bufala" dei cambiamenti climatici.
Peccato che:
- il titolo del video non corrisponde a ciò che viene davvero detto
- la parte del discorso mostrata è estrapolata dal contesto
- i dati portati da Rubbia sono purtroppo sbagliati
- Rubbia sostiene che ai tempi dei romani le temperature fossero più alte, tanto è vero ... continua

Visita: amzn.to

Bufale e clima, ep.2: gli Inuit e l'asse di rotazione terrestre (feat. Serena Giacomin)

Secondo video della serie sulle bufale relative alla crisi climatica, assieme alla meteorologa e climatologa Serena Giacomin. Oggi parliamo degli Inuit e dell'allarme che - secondo moltissimi siti - avrebbero lanciato alla NASA: l'asse di rotazione della Terra si sarebbe inclinato! E c'è chi dice che anche l'orbita della rivoluzione terrestre attorno al Sole sarebbe cambiata. Ma è possibile che tutto ciò sia accaduto senza che noi ce ne accorgessimo?

Visita: amzn.to

Bufale e clima - ep.1: la verde Groenlandia (feat. Serena Giacomin)

Primo video di una serie sulle bufale relative alla crisi climatica, assieme alla meteorologa e climatologa Serena Giacomin. Oggi parliamo di Zichichi e della Groenlandia, Greenland. Davvero era una terra verde, all'epoca del vichingo Erik il Rosso?

Visita: amzn.to